.
E' d'obbligo citare le ditte che sono più importanti nella produzione di confetti di Sulmona, la ditta Di Carlo 1833 e la ditta Pelino, la più antica 1783 ad oggi la più premiata con riconoscimenti a livello mondiale, unica azienda che non utilizza amido nella produzione, rispettando i canoni delle antiche ricette..
Il confetto tipico è formato da un nucleo interno, detto anima. costituito da una mandorla intera, del tipo Pizzuta di Avola, sgusciata e pelata, rivestito da strati di zucchero sovrapposti per successive bagnature. Il confetto mantiene la forma del seme di mandorla, fortemente appiattito, con assenza di screziature e lesioni. La superficie esterna è liscia, bianca con riflessi porcellanati. Le dimensioni ed il peso del confetto variano in funzione del calibro della mandorla impiegata. L’anima del confetto può essere costituita anche da altri ingredienti (nocciola, cannella, cioccolato, canditi vari, pistacchio, frutta secca rivestita da strati di zucchero e o di cioccolato. Forma e dimensioni del confetto varieranno in tal caso in funzione dell’anima. Per ottenere la zuccheratura vengono utilizzate delle macchine dette bassine, esse sono delle caldaie preferibilmente in rame o acciaio, in continua rotazione, dove vengono lavorate le mandorle con lo zucchero..
Altra curiosità
sicuramente di origine
più recente, è la
colorazione esterna; ad
ogni colore corrisponde
una determinata
cerimonia, un lieto
avvenimento, una
importante ricorrenza;
si può anzi dire che il
confetto accompagna
l’uomo dalla nascita
alla vecchiaia..
Sono bianchi i confetti
per il Matrimonio, la
Prima Comunione e la
Cresima. Azzurri o rosa
per il Battesimo. Verdi
per il fidanzamento.
Sono generalmente rossi
quelli da distribuire
per la laurea e
variopinti quelli che si
adoperano per
festeggiare i
compleanni..
Da non trascurare, infine, la quantità: i confetti si regalano sempre dispari e, per ogni numero, c’è un significato ben preciso. Secondo la credenza popolare, infatti, il numero dispari in queste occasioni è portatore di una valenza positiva, anche in virtù della sua indivisibilità::
1 confetto per significare l’unicità del matrimonio;;
3 confetti con riferimento alla coppia e all’auspicio di un figlio;;
5 confetti per augurare felicità, prosperità e lunga vita..